NOME DEL GRUPPO: CLP “I samaritani della Passione”
NUMERO DEI MEMBRI: 14
RESPONSABILE DEL GRUPPO: Sr. Anna Maria Fiorespino
MISSIONE:Testimoniare in un mondo violento, efficientistico e diviso i valori della pace, della non violenza, della festa e del perdono, in modo speciale si vuole testimoniare lo spirito misericordioso e accogliente della nostra Fondatrice tramite la missione educativa e il servizio concreto che ciascuno è chiamato a realizzare.
ATTIVITA SVOLTE:
Al momento alcuni laici sono coinvolti nell’attività educativa.
STORIA DEL GRUPPO
Il gruppo nasce dalla presa di coscienza che gli istituti religiosi e i laici impegnati devono unire le loro forze in atteggiamento di collaborazione e di scambio di doni per partecipare più efficacemente alla missione ecclesiale.
Forti della certezza che lo Spirito opera in maniera sempre originale nel cuore delle persone che desiderano servire il Regno di Dio, abbiamo accolto i desideri e le attese di alcuni laici alla ricerca di un “di più” nella propria vita offrendo loro un cammino di fede alla luce del vangelo e del Carisma Passionista.
Tutti i membri sono chiamati e formati ad avere un atteggiamento di predilezione verso le varie situazioni di disagio, avendo a cuore i poveri, cercando di far crescere nell’animo umano la cultura della solidarietà e dell’amore.
ALCUNE TESTIMONIANZE
Partecipare al gruppo dei laici passionisti, è veramente una bella esperienza. Come tutte le cose, all’inizio ci sono state molte incertezze e difficoltà perché le cose non sono sempre chiare ed è difficile capire cosa Dio vuole da noi. Ma crediamo che se questa è la sua volontà, se fa parte del suo piano di salvezza, di amore e di misericordia, Lui ci indicherà sempre la strada da percorrere.
Tutte le volte che ci incontriamo come gruppo viviamo sempre momenti di grande dono di Dio per vari motivi:
- L’appartenenza ad un gruppo di persone in ricerca di qualcosa che dia senso alla propria vita.
- La possibilità di pregare insieme lasciando un po’ le nostre preoccupazioni per mettersi alla presenza di Dio e capire la sua volontà.
- La condivisione della Parola di Dio, momento che ci arricchisce con lo scambio delle nostre esperienze.
- La conoscenza del carisma Passionista per capire come agire per essere di aiuto alla Congregazione.
- La preghiera per sostenere le suore nella loro missione.
Da: Diva e Iluina Diogo
In una vita frenetica e impegnata come la mia, fermarsi un attimo a riflettere sulla parola di Dio, condividerla, imparare a coglierne nuovi e sempre attuali significati, rappresenta per me un modo per riempire la mia testa e il mio cuore di Dio, di quel Dio che durante ogni secondo dovrebbe essere presente nelle nostre scelte, nei nostri sorrisi, negli sguardi che poniamo, nelle parole che pronunciamo, nei gesti quotidiani. Affinché la nostra vita sia piena di Cristo è allora necessario conoscerlo con la testa, attraverso l’approfondimento della Sua parola, attraverso una profonda riflessione e condivisione che avviene nel confronto con gli altri; conoscerlo con il cuore attraverso il silenzio che diventa veicolo di grazia e ispirazione alla santità a cui da Lui stesso siamo stati chiamati e scelti e infine conoscerlo con le mani imparando a rintracciare la Sua presenza nella vita di tutti i giorni, trasformando il nostro impegno in opere di carità nei diversi ruoli di madri, di sorelle, di fratelli, di mogli e mariti, di educatori e di figli. Il gruppo laicale Passionista, a cui appartengo, diventa, pertanto, luogo di preghiera, di crescita e di riflessione attraverso la Parola, l’Adorazione e attraverso quelle opere senza le quali il nostro impegno diventerebbe vuoto, sterile e privo di significato per chi come noi educatori e insegnanti cristiani, sente il bisogno di scendere in campo e diffondere il messaggio di Cristo. Tutto diventa preghiera quando il fine ultimo diventa l’amore per Dio. Il nostro gruppo rappresenta l’impegno a cui ogni cristiano dovrebbe sentirsi chiamato, ma allo stesso tempo, la fonte da cui trarre quella forza inesauribile capace di muovere e trasformare mondi inarrivabili perché fondata sulla fede. Allora il nostro gruppo diventa luogo di conforto, di abbandono, di consiglio, di speranza, di forza, di gioia, in cui potersi rifocillare per tornare ad essere ogni volta, degni testimoni del suo amore.
Da: Alessandra Amato
Nel corso della vita di ogni essere umano vi sono momenti caratterizzati da situazioni di diverso genere, ci si trova ad affrontare gioia, tristezza e a volte infiniti vuoti emotivi ed affettivi. Ognuno di questi vissuti può indurre a ricercare il dialogo e il confronto con gli altri. Nella società attuale è difficile trovare delle persone capaci di ascoltare, per questo da circa tre anni ho il piacere di condividere il mio pensiero con un gruppo di persone tra loro diverse, ma tutte decise a riscoprire la parola di Colui che ci ha dato la vita e tutti i mezzi per comprenderne il senso.
Dio infatti ci ha regalato la nostra preziosa esistenza, esortandoci a rispettare noi stessi e gli altri, seguendo i suoi insegnamenti ma senza mai privarci della nostra libertà. Personalmente ho intrapreso il cammino con il gruppo dei laici passionisti perché avevo il bisogno di fermarmi e riflettere sul mio percorso di vita, di riscoprire la mia identità cristiana e di approfondire la conoscenza dei passaggi fondamentali che caratterizzano la mia religione. Veder rinascere in me il senso di appartenenza a un gruppo, mi ha dato l’opportunità di sentirmi sempre meno sola, e mi ha fatto capire che c’è davvero Colui che sa aspettarci anche quando ci allontaniamo e sa accoglierci con amore quando torniamo. Nel corso di questi anni abbiamo ascoltato le parole autorevoli da sacerdoti che ci hanno offerto spiegazioni e aperto nuovi orizzonti, in realtà però ho apprezzato di più i momenti in cui i componenti del nostro gruppo hanno esposto con semplicità e grande trasporto le loro personali esperienze e le emozioni legate alla condivisione della parola di Dio. Vorrei far tesoro di ciò che ho imparato in questo bel percorso trasmettendolo ai miei alunni in modo semplice ma sincero e condividendo i valori che ho riscoperto con la mia famiglia.
Da: Maria Grazia Leo
Incuriosita dalla vita di M. Maddalena “donna coraggio”che ha trasformato la sua sofferenza in straordinaria umiltà e forza interiore che le ha permesso di essere di aiuto a tante donne bisognose, ho intrapreso questo cammino nel gruppo dei laici passionisti, cammino che mi ha dato una straordinaria opportunità: stare insieme per condividere momenti di grandi sensazioni di pace e serenità. I nostri incontri ci arricchiscono ogni volta, ogni volta ci rendono più saldi per testimoniare la forza di amore e di vita che ci viene data dalla croce del Signore risorto.
Da: Cira Giangola
Maria Maddalena! Una grande donna che ha brillato illuminando la strada di tante “piccole donne” bisognose di aiuto. Ecco, è con umiltà che noi del gruppo vogliamo, attraverso gli insegnamenti di Maria Maddalena portare luce agli altri, ma soprattutto percorrere una strada che porti noi stesse ad essere illuminate e poter conseguentemente illuminare, alimentati dai principi della passione di Gesù.
Da: Daniela Vanni