Atto riparativo

La comunicazione di oggi, troppo virtuale e poco reale…

La virtualizzazione della società si fa sentire in molti aspetti della nostra vita quotidiana. Uno degli ambiti in cui è più presente e spesso ha effetti più limitanti è quello della comunicazione.  I social network stanno sostituendo la vera comunicazione; oggi si preferisce la via più facile, più fredda per raggiungere l’altro. Il rischio che stiamo correndo è quello di dare solo semplici informazioni, non comunicando la parte più profonda di noi stessi…

Papa Francesco ci esorta: “Comunicare bene ci aiuta ad essere più vicini e a conoscerci meglio tra di noi, ad essere più uniti. I muri che ci dividono possono essere superati solamente se siamo pronti ad ascoltarci e ad imparare gli uni dagli altri. Abbiamo bisogno di comporre le differenze attraverso forme di dialogo che ci permettano di crescere nella comprensione e nel rispetto.”

Vogliamo riparare

  • Tutte le volte che usiamo i mezzi di comunicazione per non incontrare l’altro.
  • Tutte le volte che nella nostra comunicazione siamo freddi ed opportunisti.
  • Tutte le volte che preferiamo le amicizie virtuali di facebook invece di istaurare una vera relazione con l’altro.

Impegno di vita
Questa settimana mi impegno ad avvicinarmi all’altro attraverso il dialogo e la vicinanza, rinunciando parte del mio tempo ai social network.

Preghiamo
Signore Gesù, oggi viviamo in un mondo sempre più tecnologico dove è difficile incontrarsi. Aiutaci a riscoprire il senso vero del nostro comunicare e del nostro parlare, per essere testimoni della buona notizia che porta speranza e pace e fa che non strumentalizziamo  anche la tua Parola…

«Non temere, perché io sono con te» (Is 43,5).
Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo

RECENTI