Atto riparativo

I poveri hanno bisogno delle nostre mani per servirli, dei nostri cuori per amarli… (Madre Teresa di Calcutta)

Testo biblico di riferimento: Lc 4, 16 – 19

Riflessione
Fin dall’inizio della sua missione, Gesù manifesta la sua scelta preferenziale per i poveri, ai quali rivela il volto misericordioso del Padre, che si traduce spesso in una reintegrazione anche sociale. Ieri, come oggi, sono tante le forme di povertà che allungano le file degli emarginati e degli esclusi nella società del benessere. Tra esse, tutte quelle forme di fragilità sociale e psicologica, di mancata integrazione sociale, di tendenza alla depressione ed al nichilismo, che sempre più spesso si evidenziano anche nelle aree di maggiore benessere economico e che si collegano al venire meno della fiducia e della motivazione individuale e collettiva, alla mancanza di relazioni sociali significative, specie di tipo familiare, ad una identificazione lavorativa insoddisfacente ed alla carenza di comunità di vita solide.

Facendo nostro il programma di Gesù povero vogliamo riparare a queste forme di povertà e solitudine del mondo attorno a noi:

  • Promuovendo, nell’ambiente in cui operiamo, i valori della famiglia, della giustizia ed equità sociale, della fiducia nelle potenzialità della persona e della speranza;
  • Dando aiuto e supporto ai soggetti più deboli (individui, famiglie, comunità);
  • Cercando di formulare un vero e proprio progetto sul quale concentrare i propri sforzi attraverso un impegno diretto, personale o comunitario.

Impegno di vita
Chiamate anche noi, come Chiesa e come popolo di Dio, a condividere questo orizzonte di inclusione degli emarginati, ci impegniamo a porre i poveri e gli esclusi al centro della nostra vita e del nostro operato, facendo del servizio il criterio di valutazione oggettiva del nostro agire, qualunque sia il ruolo o l’ufficio che svolgiamo.

Preghiera finale
Padre misericordioso, donaci sempre il tuo Spirito, perché sappiamo vedere nel prossimo il tuo Figlio sofferente. Donaci la sensibilità del cuore e custodiscici nell’amore fraterno. Per Cristo nostro Signore. AMEN

 

RECENTI