Atto riparativo

Rispettare la dignità e il servizio delle donne, a tutti i livelli

«Per capire una donna bisogna prima sognarla: ecco perché la donna è il grande dono di Dio, capace di portare armonia nel creato …. A me piace pensare che Dio ha creato la donna perché tutti noi avessimo una madre.È la donna, che ci insegna ad accarezzare, ad amare con tenerezza e che fa del mondo una cosa bella. E se sfruttare le persone è un crimine di lesa umanità, sfruttare una donna è di più di un reato e un crimine: è distruggere l’armonia che Dio ha voluto dare al mondo, è tornare indietro».  Papa Francesco

Vogliamo riparare

  • Le condizioni di sfruttamento e di schiavitù a cui sono sottomesse le donne
  • Le varie “forme di seduzione ingannevole e prepotenza umiliante” verso le donne
  • La strumentalizzazione e mercificazione del corpo femminile nella attuale cultura mediatica
  • Le situazioni in cui, ogni anno, si verificano centinaia di casi in cui la donna viene stuprata, violentata, uccisa.

Impegno
Ci impegniamo ad essere strumenti di carità, di accoglienza, di ascolto verso le donne vulnerabili, strumenti capaci di promuovere con coraggio dignità e rispetto una vita rinnovata oltre lo strazio del male.
Ci impegniamo a sostenere con spirito di gentilezza, condivisione, concretezza, audacia e rispetto, il cammino di rinascita che milioni di donne stanno percorrendo fra mille difficoltà e pericoli su tutta la faccia della terra.

Preghiamo
Dona grazia, Signore, a tutte le donne abusate, maltrattate, umiliate, perché possa nascere in ciascuna di loro una nuova vita di libertà, verità e speranza. Che la nostra preghiera e il nostro impegno possano spezzare le violenze e suscitare ovunque semi di guarigione e rinascita a favore delle donne. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore, Amen.

RECENTI