Atto riparativo

TUTTO È AFFIDATO ALLA CUSTODIA DELL’UOMO

Nella crisi culturale, sociale e spirituale che sta attraversando il nostro mondo, la famiglia è particolarmente colpita perché è colpita nel suo compito fondamentale che è quello di formare l’uomo.
Un padre, una madre, una famiglia sono la sola garanzia per ogni uomo di non essere una cosa, di non essere manipolabile, di non essere un prodotto.
Chi potrà portare in campo l’amore, la difficile arte d’amare, in una società in cui tutto è proiettato all’efficientismo, al profitto, al successo?
La famiglia ha un ruolo insostituibile in ordine alla pace in quanto sede e garante di valori non negoziabili.
La famiglia è l’unico caso in cui la conflittualità è normalmente superata con l’amore.

Impegno di vita
Vogliamo riparare la crisi dei rapporti, i fallimenti delle coppie, la violenza che sempre più si manifesta nelle case, qualsiasi forma di «vivere insieme», l’arretramento della produzione, la scarsità del lavoro, la crescita di una tassazione pesante, cause che indeboliscono la famiglia, affiancandoci come Chiesa alle famiglie che vivono delle difficoltà, per dimostrare con i fatti che Dio attraverso la Chiesa non si occupa solo dei “perfetti” ma accompagna i deboli e i “falliti della vita”, si china sulla sofferenza umana, non lascia perdere nessuna storia, poiché ogni storia può diventare luogo in cui agisce la misericordia divina.

Preghiamo
Signore, noi ti preghiamo per la famiglia: continua a darle il tuo amore e accompagnala, sostenendo le sue relazioni nel cammino di ogni giorno.
Chiamala e concedile di essere dono e ricchezza nella comunità cristiana e nella società.
Rendi i suoi membri perseveranti nell’amore, liberi dal denaro e dalla bramosia di possesso, umili e miti nel rapporto con tutti. Dalle pazienza nel dolore e fortezza nella speranza.
Ottienile, con Maria tua Madre e il suo sposo, san Giuseppe, che in essa si accolga e si protegga la vita. Amen

RECENTI