19 dicembre 1920 – Santa Luzìa – 19 dicembre 2020.
Comunità Santa Luzìa, San Paulo (Brasile). Ricordiamo oggi 100 anni di vita della Comunità Santa Luzìa a San Paulo. Le tre Suore missionarie, Sr Bonaventura, Sr Agata e Sr Annunziata, erano arrivate in Brasile da poco più di un anno, stabilendosi in una casa offerta da un signore facoltoso a Itaim Bibi, dove erano accolte circa 60 bambine povere e senza famiglia. A causa di alcune difficoltà, che ricadevano soprattutto sul mantenimento e sull’educazione delle bambine, le Suore lasciarono questo posto e, aiutate dai Padri Passionisti, si stabilirono a Pinheiros, allora luogo rurale, circondato dalla campagna. La Cappella di Santa Luzia, che nella prima foto vediamo all’epoca del trasferimento delle Suore e delle bambine, diede il nome alla Comunità, che da allora è diventata la Casa Madre del Brasile. Tutto lo sviluppo successivo, di cui ora ringraziamo il Signore, ha le sue radici in questo luogo… Negli anni la Comunità ha conservato la sua vocazione all’accoglienza e alla custodia della memoria storica degli inizi e del cammino fiorito in seguito. Nell Casa infatti è stato allestito e rinnovato un bellissimo museo che raccoglie la testimonianza di una storia abitata dal Signore e trasformata in storia di misericordia dal carisma Passionista, portato con amore dalle prime tre fondatrici ed accolto da tante giovani brasiliane che si sono lasciate sedurre dalla memoria passionis, forza e bellezza delle Suore Passioniste. Tra i tesori più preziosi custoditi nella Comunità, ci sono le spoglie mortali della Ven. Sr Antonietta Farani, venerate nella Cappella, e tutti i suoi scritti.
Auguri alla Comunità di Santa Luzìa! Auguri a voi, Sorelle del Brasile nei 100 anni delle vostre radici a Pinheiros.