TRIDUO PRIMA DELLA FESTA DELLA PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO

TRIDUO PRIMA DELLA FESTA DELLA PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO – GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA
(Vice-Provincia Madonna di Czestochowa)
GIORNO 2
SR. PIA FROSALI: FEDELTÀ, SILENZIO, UMILTÀ, PRESENZA
La figura di Sr Pia, seconda Madre della Congregazione, è caratterizzata dalla vocazione a rimanere nell’ombra. È la più giovane delle religiose quando, nel 1866 la Comunità delle origini viene dispersa e le Suore vengono collocate in diversi Monasteri; ella non ha conosciuto personalmente la fondatrice, ma certamente aveva assorbito il suo spirito tramite Sr. Crocifissa Tognoni, superiora della piccola Comunità. Come lei, decide di non aggregarsi a nessun’altra famiglia religiosa, nell’attesa dell’Ora di Dio, ma si lascia guidare da Sr. Crocifissa nella ricerca e nel discernimento, fino a decidere di aderire senza esitazioni al suo invito a recarsi a Signa perché “sembra che il Signore ci voglia là”.
Quando pensiamo alla Riattivazione, ci viene spontaneo pensare a Sr. Crocifissa Tognoni e definirla giustamente la donna forte che restaurò le Suore Passioniste. Questo è vero. Accanto a lei rimane quasi nell’ombra la figura di Sr. Pia, ma questo non toglie che anche lei abbia avuto il ruolo insostituibile di sostenere, affiancare e lavorare insieme alla rinascita della Congregazione, tanto che, alla morte di lei, ne divenne la seconda superiora generale per ben diciassette anni, supportata a sua volta da Mons. Fiammetti, affettuosamente chiamato il Padre.
”La persona di Sr. Pia, accanto alla grande figura di Don Fiammetti, vi appare sempre silenziosa e vigilante: un’immagine trasparente che ha il pregio di non trattenere niente per sé, ma si fa luce che porta direttamente all’autore dell’Opera: Dio.”
Nel modo contemporaneo di pensare all’uomo, la convinzione prevalente è che contano solo coloro che sono in primo piano sugli eventi. Invece il Signore Gesù chiama ciascuno di noi come vuole e per ciò che vuole. Alcuni sono infatti chiamati a dirigere, guidare, andare avanti nelle situazioni, altri invece a rimanere nell’ombra, a sostenere i bisognosi, a servire nel silenzio e nella modestia delle occupazioni…
Suor Pia può essere un esempio di coloro che sono stati chiamati a seguire la via del servizio silenzioso e invisibile. Modesta, facendo tutto con l’intenzione di servire solo Dio, mostra come seguire Gesù mite e umile di cuore, come sostenere gli altri, star loro vicino, stare con i bisognosi, i malati, i soli, che spesso Hanno il volto delle nostre Sorelle, i membri delle nostre famiglie, gli amici, i nostri destinatari, i vicini di casa…
Preghiamo.
Signore Gesù, tu per trent’anni hai vissuto a Nazaret accanto a Tua Madre e San Giuseppe, non ti sei distinto per qualcosa di specjale, al punto che quando hai iniziato la tua attività pubblica, i tuoi parenti e vicini sono usciti a fermarti. Si diceva infatti: «E’ fuori di sé». (cfr. Mc 3,21). Tutto il cammino della tua vita terrena, fino alla Croce, è stato segnato dall’umiltà del cuore, dalla bontà e dalla misericordia verso gli uomini.
Suor Pia Frosali ti ha seguito nella tua mitezza e umiltà: stava fedelmente accanto a Suor Crocifissa, alle Suore della Congregazione che si stava riattivando, alle allieve che tanto amava.
Risveglia, Signore, anche in noi un persistente desiderio di umiltà, di amore per il silenzio, per la bontà mostrata nei fatti e nella presenza. Amen!

RECENTI