TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA GIORNATA DEL CARISMA 3° GIORNO

TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA GIORNATA DEL CARISMA
Vice-Provincia Madonna di Czestochowa
GIORNO III – IMMERSA NELLA REALTÀ, OBBEDIENTE ALLA VOLONTÀ DI DIO
Così, nel 1811 M. Maddalena decise di aprire a proprie spese una casa per quelle giovani donne che, volendo uscire dalla prostituzione, erano pronte ad accettare un aiuto reale e duraturo ed a ricostruire sane relazioni con gli altri, con se stesse, con le cose e con Dio.
M. Maddalena, osservando da vicino la realtà della sua città e le situazioni in cui le donne sono state abusate, si rende conto del loro dolore e sa che devono imparare non solo a leggere e scrivere, ma anche a prendersi cura e rispettare se stesse, il proprio corpo, la propria dignità, fare buon uso del loro tempo; inoltre hanno anche bisogno di una professione.
“Essa andava di propria iniziativa dove sapeva di trovare qualche giovane disposta a cambiare vita. Come una madre tenerissima stava loro vicino, le circondava di cure e di affetto, parlava loro manifestando l’abisso nel quale stavano per cadere, destava la loro fiducia e confidenza, trasmetteva la certezza dell’amore di Dio fino a quando loro stesse diventavano pienamente consapevoli della loro condizione e le chiedevano di entrare nella sua casa” .
Alcune di queste donne hanno cominciato ad esprimere il desiderio di dedicarsi a Dio come Suore, perché rispondessero con l’amore all’amore di Dio che le aveva scelte, liberate e rigenerate.
In quel periodo accaddero anche altri eventi nella vita di Maria Maddalena, che subì vari lutti familiari, tra cui la giovane moglie del figlio Gino, che le lascia l’educazione delle due piccole figlie Maddalena, oltre al suo lavoro educativo fuori casa, si dedica alla vita familiare. La sua casa rimane aperta ad amici e conoscenti e, come prima, è un punto di riferimento per la vita culturale della città. A distanza di anni, l’atmosfera amichevole è ricordata sia da personaggi significativi dell’epoca che da studenti, che, grazie all’aiuto economico della famiglia Capponi, hanno potuto formarsi. Nel 1814 muore la madre di Pier Roberto.
Quando le giovani del Ritiro esprimono la volontà di consacrarsi a Dio, Maddalena chiede l’approvazione della Chiesa al Vescovo di Firenze e al Papa Pio VII, che le assicurano che sta andando per la retta via.
Lei stessa si crede una persona in movimento, confessando di sentirsi animata dalla pietà e dal buon esempio della vita delle giovani donne che si impegnano a trasformare la propria vita.
Un altro segno della volontà di Dio appare quando altre giovani, libere dall’esperienza della strada, chiedono a lei di condividere la loro vita con sorelle che hanno vissuto questa esperienza. Magdalena dà loro l’opportunità di far parte della comunità, ma spiega subito che non devono esserci differenze di trattamento o pregiudizi tra di loro.
L’opera di M. Maddalena è stata oggetto di critiche e calunnie da parte di tanta gente che non credeva al recupero morale e spirituale di donne provenienti dalla strada; ma è stata anche apprezzata e sostenuta da persone che hanno compreso la sua decisione, così come i sacerdoti accompagnatori e i volontari che hanno creduto nella validità e nel significato autentico della sua proposta.
Nel testo delle Costituzioni del 1830, la missione della comunità appare ancora più precisa: riportare le anime al Cuore di Cristo.
Maddalena non si ferma. Nel 1832, venendo a conoscenza della situazione di alcuni bambini abbandonati a San Romano, un piccolo paese vicino a Firenze, decide di aprire lì una scuola per garantire la loro educazione.
Questa nuova attività mostra il suo atteggiamento di discernimento, sempre aperto a nuove sfide e capace di dare risposte concrete ai bisogni dei tempi.
Papa Francesco dice che ogni cristiano dovrebbe poter sviluppare la capacità di “leggere dentro” la vita e di cogliere dove e a che cosa il Signore lo sta chiamando per essere continuatore della sua missione.
Anche noi, Suore Passioniste e i laici della nostra Comunità Laicale Passionista, siamo in cammino per discernere ciò che il Signore si aspetta da noi in questo momento della GRANDE STORIA DEL MONDO e della nostra storia personale che, per quanto possa essere piccola, ha sempre un grande significato agli occhi di Dio.
Chiediamo, per intercessione di Maria Maddalena, di saper leggere i segni dei tempi e le sfide a loro legati per dare loro risposte efficaci, concrete e profetiche, alla luce del Carisma Passionista.
Preghiera MMFC
Signore, Padre di tutti gli uomini, noi ti lodiamo, ti adoriamo e ti benediciamo perché per mezzo dello Spirito Santo hai ispirato Maria Maddalena a riconoscere il volto sofferente di tuo Figlio nei poveri, nei piccoli, nelle donne emarginate. Tu l’hai rivestita di amore e di misericordia e l’hai resa donna-memoria del Crocifisso a servizio dei crocifissi. Fa che anche noi, sul suo esempio, andiamo incontro alle nostre sorelle e fratelli e ci impegniamo con la preghiera e con la vita a riportarli al cuore del tuo Divino Figlio.Trinita Santissima, per intercessione di Maria Maddalena ti chiediamo con fiducia la grazia….
Tutto si compia per la tua gloria. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

RECENTI