Chiusura del Giubileo di 150 anni della Riattivazione

14 settembre 1872 – 14 settembre 2023
Chiusura del Giubileo di 150 anni della Riattivazione

Nella cittadina di Signa, il 14 settembre 1872 Sr Crocifissa Tognoni e Sr Pia Frosali, riprendono l’abito Passionista; si unisce a loro Sr Giovanna Baylon, una giovane di Signa, la prima ad aggiungersi alle Sorelle della Riattivazione . Alcuni anni prima, nel 1866, la prima Comunità delle Ancille Passioniste fondate dalla serva di Dio M. Maddalena Frescobaldi Capponi, per motivi politici e di ristrutturazione, era stata dispersa e le Suore incamminate in altri Monasteri. Solo la Superiora, Sr Crocifissa, rifiuta di entrare in altri Monasteri. A lei si unirà poco più tardi Sr Pia, la religiosa più giovane della Comunità dispersa. Esse portando nel cuore il sogno di riattivare la Comunità Passionista. Dopo varie vicende, la Provvidenza le conduce a Signa, vicino Firenze, dove incontrano il Parroco Don Giuseppe Fiammetti. Nasce tra le due religiose e il parroco una profonda sintonia spirituale, tanto che Don Fiammetti appoggia le due ex religiose nel progetto di riattivare le Suore Passioniste. Cosa che avviene il 14 settembre 1872. Da quel momento, ricomincia la storia della Congregazione delle Suore Passioniste di San Paolo della Croce, con le stesse radici carismatiche della prima Comunità di Firenze, ma in una forma adatta ai tempi ormai cambiati.
Il 14 settembre 2022, a 150 anni dalla Riattivazione, nella Congregazione abbiamo iniziato un Anno Giubilare che si chiude oggi 14 settembre 2023 in ogni Comunità. Si continuerà con un anno di ringraziamento, fino al settembre 2024.
Vogliamo celebrare la misericordia del Signore che ha fatto rifiorire la Congregazione ed ha condotto la sua storia fino ad oggi; sentiamo fortemente l’appello a “riattivare” nell’oggi della storia il nostro modo di incarnare il Carisma Passionista della Congregazione, approfondendo la vita spirituale-carismatica, rispondendo con la missione alle sfide e ai clamori dell’umanità di oggi e rilanciando un futuro di speranza, confidando nella fecondità misteriosa della Passione di Cristo e nello slancio missionario di ogni Sorella. Oggi, in ogni Comunità, celebriamo la storia sacra della Riattivazione, ringraziamo il Signore per il presente, desideriamo accogliere le sfide della storia ed essere strumento di Dio per un futuro disperanza, a servizio della Chiesa, della missione educativa verso i giovani, i piccoli, le donne emarginate, e a servizio dell’evangelizzazione dei popoli.

RECENTI