TRIDUO IN PREPARAZIONE AL 21 NOVEMBRE
PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
INTRODUZIONE
G. La Memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio ricorda il giorno in cui Maria, ancora bambina, si reca al tempio di Gerusalemme e si offre a Dio. Maria Colei che, concepita senza peccato originale, fin dalla sua più tenera età si è offerta totalmente a Dio per il Suo progetto di Salvezza: davvero una singolare Fanciulla tutta di Dio. Mentre ci prepariamo a rinnovare i voti annuali il 21 novembre e molti dei laici, della CLP a rinnovare la loro Promessa, in quest’anno giubilare di azione di grazie per la Riattivazione della nostra Congregazione, accendiamo, o Vergine Madre, questa lampada. Questa luce sia un atto di affidamento, di costante richiamo per il dono delle vocazioni alla Chiesa, alla Vita Consacrata Passionista e alla Comunità Laicale Passionista.
Primo giorno, 18 novembre: Maria, donna dell’ascolto
G. La singolarissima perfezione di natura e di Grazia, della immacolata Bambina, si manifestò infatti, pur nel quadro della umile vita ordinaria, con sorprendente bellezza naturale e soprannaturale, perfezione pratica di vita, amore a Dio. Gioacchino e Anna, desideravano che una così eccezionale e celestiale figlia venisse in modo del tutto speciale consacrata a Dio e godesse della privilegiata dimora del tempio, come altre vergini destinate ivi al servizio di Dio. Sicuramente anche Maria, piccola immacolata Fanciulla desiderò e volle intimamente tutto questo (http://www.santiebeati.it/). La Vergine per eccellenza, tutta di Dio, nel corpo e nello spirito, sapeva ascoltare la Parola di Dio e imparò ad osservare e ascoltare. Cosi diventerà la Madre del Figlio di Dio, Gesù, la Corredentrice accanto all’unico Redentore del mondo, la Madre della Chiesa, nata anche dal suo Cuore.
L. Lc 11,27-28: “Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!”, rispose: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!”.
(musica strumentale)
a cori alterni:
Concedimi Signore, di stare alla Tua presenza
e di adorarTi nel profondo del cuore.
Aiutami a far silenzio, intorno a me e dentro di me,
per poter meglio ascoltare la Tua voce.
Ispira Tu i miei pensieri, sentimenti, desideri e decisioni
affinché io cerchi, sempre ed unicamente, quello che è più gradito a Te.
Spirito Santo, dono del Padre, crea in me un cuore nuovo,
libero per donarmi senza riserve, seguendo Cristo umile e povero.
Maria, Madre di Gesù e Madre della Chiesa, modello di disponibilità alla voce di Dio, aiuta la mia preghiera con la tua preghiera.
Silenzio orante
G. Supplichiamo il Signore perché ci conceda, come a Maria, donna dell’ascolto, un cuore aperto alla sua Parola. E tu Maria, modello di disponibilità alla Parola, intercedi per noi, rendi aperti i nostri orecchi; fa’ che sappiamo ascoltare la Parola del tuo Figlio Gesù tra le mille parole di questo mondo; fa’ che sappiamo ascoltare la realtà in cui viviamo, ogni persona che incontriamo, specialmente quella che è povera, bisognosa, in difficoltà. Rendici attente alle sorelle della nostra comunità. (Cfr. Papa Francesco, Santo Rosario 31.05. 2013).
Oggi offriamo la nostra giornata, perché coloro che sono chiamati a seguire Cristo più da vicino, ascoltino la sua voce e si mettano con gioia alla sua sequela come la Madre sua SS.ma.
1. Dio nostro Padre, tu che hai chiamato tanti giovani a vivere nella Famiglia Passionista, la compassione del tuo Figlio Gesù Crocifisso, invita ancora oggi nelle nostre famiglie e i nostri giovani. – Ascoltaci, Signore!
2. Chiama, Signore, al tuo servizio giovani disponibili che siano solidali con i poveri e gli emarginati, pronti a testimoniare la filiazione e la fraternità, sentano la gioia dell’annuncio di Gesù Cristo seguendo il suo esempio. – Ascoltaci, Signore!
3. Te lo chiediamo, o Padre, per intercessione di S. Paolo della Croce, della Beata Vergine Maria, del tuo Figlio Gesù Cristo, nell’unità dello Spirito Santo. Amen.