Nascita di San Paolo della Croce.
Il 3 gennaio 1694 ricordiamo la nascita di San Paolo della Croce, avvenuta ad Ovada nel 1694. Il padre Luchino Danei e la mamma Anna Maria Massari, avevano avuto una prima figlia l’anno precedente, ma era morta solo dopo tre giorni dalla nascita. L’arrivo del piccolo Paolo, che si trova così ad essere il primogenito della famiglia, porta tanta gioia ai suoi genitori.
Si racconta che mentre la mamma lo dava alla luce, la stanza si illuminò di piccole luci e l’ostetrica disse ad Anna Maria: “Se vivrai, sentirai dire grandi cose di questo bambino”.
Certamente, le grandi cose del bambino, il futuro Paolo della Croce, le hanno sentite in tanti e giungono fino a noi, che celebriamo quest’anno il terzo Centenario di fondazione della Congregazione della Passione e quindi, anche l’inizio della Famiglia Passionista, di cui facciamo parte per dono e per vocazione.
Auguri a San Paolo della Croce, che dal Cielo celebra il dono della vita che si è fatta a sua volta dono per la Chiesa, per tanti uomini e donne che hanno conosciuto attraverso di lui, la misericordia e l’amore manifestati nella Passione di Gesù. Auguri a noi, Passionisti e Passioniste, che abbiamo in Paolo un Padre, un modello, un intercessore…
Chiediamo al nostro Santo Padre, Paolo della Croce, di incarnare come lui il carisma della Memoria Passionis, accogliendo le sfide del nostro tempo e dando la risposta di un Amore che perdona, accoglie e rigenera a vita nuova.