Noi Suore Passioniste di San Paolo della Croce siamo donne consacrate al Crocifisso Signore per riportare al cuore del Padre i poveri, i piccoli, le donne emarginate; facciamo quindi della memoria passionis il centro della nostra esistenza di donne consacrate.
Prolungando nell’oggi l’esperienza carismatica della prima comunità, nata a Firenze nel 1815, vogliamo essere nella Chiesa annuncio del vangelo della misericordia nel segno di un solo cuore, una sola anima, una sola volontà nella reciproca carità.
La nostra fondatrice, Maria Maddalena Frescobaldi, si è lasciata raggiungere e toccare dal gemito degli ultimi del suo tempo, in particolare le donne vittime della violenza e della prostituzione; divenendo per loro segno dell’amore di Dio che risana e salva dal male più grande, il peccato, ha accolto il loro grido di aiuto e la volontà di rispondere a questo amore. In questo incontro lo Spirito ha suscitato la Congregazione, da lei innestata nella Famiglia Passionista, che ha la sua origine in San Paolo della Croce.
Come donne-memoria a servizio del Crocifisso e dei crocifissi, consacrate alla Passione di Gesù e ai dolori di Maria, esprimiamo il nostro carisma di:
- unirci all’azione riparatrice di Cristo e partecipare con lui all’opera di ricostruzione e riconciliazione della persona ferita dal male
- partecipare alla sua missione di intercessione presso il Padre per l’umanità
- fare nostri i sentimenti di Cristo che loda e ringrazia il Padre.
Vogliamo essere con Maria Addolorata segno della tenerezza di Dio verso l’umanità.
Oggi, unite da questo unico ideale, formiamo una famiglia di Sorelle che si impegnano ad aprire cammini di speranza e di misericordia nella storia del nostro tempo. Proveniamo da 34 nazioni e operiamo in 27 Paesi dei cinque continenti. Attualmente siamo circa 1000 Sorelle.
Il nostro stile di vita in comunità multiculturali è già annuncio e segno del Regno in un mondo che anela all’unità nel segno della pace, della giustizia e della solidarietà.